CoderDojo Empoli

CoderDojo Empoli Logo

Per la prima volta Empoli ospiterà un CoderDojo, evento che ha come obiettivo l’avvicinare i più piccoli al mondo della programmazione. Guidati da un gruppo di ragazzi impareranno ad utilizzare Scratch e a realizzare il loro primo programma.
Maggiori informazioni ed iscrizione su
Eventbrite

Per partecipare è necessario:

  •  avere dagli 8 ai 12 anni
  •  aver prenotato tramite la pagina linkata qua sopra
  •  portare con sé:
    • il biglietto di conferma (in forma cartacea o digitale);
    • un computer portatile (quello di mamma e papà andrà benissimo ma se proprio non avete la possibilità di portare un computer, contattateci a empoli@coderdojo.it: cercheremo di procurarvene uno per il giorno dell’evento)
    • un genitore o adulto responsabile presente durante tutta la durata dell’evento;
    • una merenda per l’irrinunciabile pausa-merenda;
    • aver scaricato ed installato sul portatile il programma “Scratch”, disponibile a questo indirizzo: https://scratch.mit.edu/

Con la partecipazione del GOLEM (Gruppo Operativo Linux EMpoli), il patrocinio del Comune di Empoli, la collaborazione dell ITI “Ferraris-Brunelleschi” e dell’azienda SeSa.

Riferimenti utili:
Pagina Facebook dell’evento
Pagina Wiki (in scrittura)

LinuxDay 2015

LinuxDay_genericAnche quest’anno, sabato 24 Ottobre, si terrà in tutta Italia il Linux Day, manifestazione per la promozione di GNU/Linux e del software libero. Troverete il GOLEM presso l’area Soci del Centro Commerciale Coop di via Sanzio, dove abbiamo preparato sia conferenze, sia dimostrazioni e giochi per bambini e ragazzi di tutte le età.

La mattinata, dalle 9 alle 13, sarà dedicata al software per le scuole
e alla didattica.
Nel pomeriggio, dalle 15, sarà possibile partecipare alle conferenze, senza necessità di prenotazione: sarà presentata l’attività dell’associazione GOLEM nel campo del software libero e del trashware, ossia nel recupero di vecchi computer per finalità sociali; si terranno inoltre conferenze sul sistema crittografico GPG, con particolare riferimento alla tutela della privacy online; sul BitCoin, una nuova valuta elettronica che prescinde dalla comune concezione di moneta, a cura di Fausto Soriani; sul movimento maker, il fai-da-te, la scheda di prototipazione Arduino e la stampa 3D per mezzo di hardware e software liberi, a cura di FabLab Toscana. L’evento terminerà con un’introduzione a Blender, programma di modellazione 3D.

In parallelo, nell’area antistante, sarà possibile intrattenersi con alcuni videogiochi dell’universo Linux, provare con le proprie mani Arduino e scambiarsi la chiave GPG con i presenti.

Potete trovare il programma dettagliato ed il volantino sul nostro Wiki.

Fiera della Radiantistica e dell’Elettronica 2015

Sabato 9 e domenica 10 Maggio 2015, anche il GOLEM partecipa alla Fiera della Radiantistica e dell’Elettronica di Empoli.

Nel corso dell’evento si potrà:

  • provare in prima persona GNU/Linux e altri software liberi per il lavoro di tutti giorni, e comprendere il vantaggio che deriva dal loro utilizzo;
  • provare in prima persona videogiochi gratuiti e opensource;
  • sperimentare in prima persona con l’elettronica, grazie alla piattaforma di sviluppo opensource e openhardware Arduino;
  • capire la realtà del trashware, cioè il riuso di hardware obsoleto per finalità sociali.

E per finire, un occhio di riguardo anche alla Trash!Art, per non buttare via nemmeno ciò che è guasto!

L’evento è organizzato da Studio Fulcro e si terrà per l’intero fine settimana presso il Palazzo delle Esposizioni di Empoli, in piazza Guido Guerra. Vi aspettiamo numerosi!

Acer Altos EasyStore

altos_acer_easystorePrima della diffusione di massa di Ubuntu era sufficiente usare Linux per rientrare nella categoria degli “smanettoni” di computer, oggi per definirsi tali c’è bisogno come minimo di avere in casa un serverino ARM 🙂

Raspberry Pi, OLinuXino, CubieBoard sono solo alcuni dei progetti basati su chip ARM Allwinner che da qualche anno infestano le nostre scrivanie.

Non appagato dall’OLinuXino installato tempo fa per il GOLEM, ho deciso di attrezzarmi anche a casa.

Pur trattandosi di un investimento contenuto, prima di spendere qualche decina di Euro per una scheda nuova, faccio visita alla mia seconda discarica di hardware dismesso preferita: lo scantinato dell’ufficio dove lavora mio padre.
Abbandonato in un angolo trovo un Acer Altos Easystore, un NAS di circa 7 o 8 anni fa che si accende e sembra in eccellenti condizioni, così decido di portarlo a casa per testarlo in maniera più approfondita.

È dotato di 4 hard disk hotswap SATA da 500 GB configurabili in RAID 5, processore ARM XScale-80219, il software è una versione embedded di Linux realizzata dalla FalconStor dove per fortuna è possibile abilitare SSH dall’interfaccia html https://…easystore-name-or-IP…/ssh_controlF.cgi (user: root; password: storage).

Mi piacerebbe compilare qualche nuovo programma per questo sistema, provo con Buildroot, i tentativi vanno a buon fine, ma gli eseguibili prodotti non girano. Dopo qualche ricerca scopro che esistono vari port per ARM, a quanto pare avevo tra le mani un ARM OABI a cui stavo tentando di propinare eseguibili EABI.

Ecco come Debian distingue i port per ARM
– ArmPort: primo port, usa il vecchio ed ora obsoleto ABI (OABI). Primo rilascio Debian 2.2 (Potato), ultimo Debian 5.0 (Lenny).
GNU Triplet: arm-linux-gnu

– ArmEabiPort: nuovo port, usa il nuovo ABI (EABI), supporta ARM v4t e superiori. Primo rilascio con Debian 5.0 (Lenny).
GNU Triplet: arm-linux-gnueabi

– ArmHardFloatPort: l’ultimo port a 32-bit, usa la versione hard-float del nuovo ABI (EABI), supporta ARM v7 e superiori. Primo rilascio con Debian 7.0 (Wheezy).
GNU Triplet: arm-linux-gnueabihf

– Arm64Port: ultimissimo port per ARMv8 a 64-bit. Sarà rilasciato con Debian 8.0 (Jessie).
GNU Triplet: aarch64-linux-gnu

Port non ufficiali
– Raspbian: usa la versione hard-float del nuovo ABI (EABI) come armhf, ma per ARM v6. Disponibile su Debian Wheezy e Jessie. Primariamente, ma non esclusivamente, sviluppata per il Raspberry Pi.
GNU Triplet: arm-linux-gnueabihf

– armeb: port Big-endian OABI per linksys NSLU2 e simili, adesso abbandonato.

Provo a compilare rsync su una vecchia versione di buildroot supportante la modalità OABI e funziona!
Per fare prima, per altri programmi, spacchetto direttamente file deb attinti dai repositori ARM di Debian Lenny (facendo attenzione a portarmi dietro anche le eventuali librerie).
Ottengo un sistema discretamente funzionante, ma non riesco però a farci funzionare un server DLNA. Piuttosto che rinunciare a collegare il NAS al lettore DVD decido di spulciare la rete alla ricerca di qualche firmware customizzato per questo trabiccolo.

Dopo qualche GIORNO di ricerca scopro che l’Acer Altos Easystore, come il LaCie 301161U, risultano essere cloni dell’Intel SS4000-E, piattaforma supportata da Debian!

Altri NAS supportati, basati su scheda madre Intel EM7210 e CPU Intel 80219, sono:
Newisys NA-1400, Thecus N2100, GLAN Tank.

Sul WIKI la guida all’installazione.