Fiera di Vecchiano

SITOpost_fpv2016Quest’edizione della Fiera di Primavera di Vecchiano affronta il tema di innovazione libera in relazione all’ambiente e per quest’occasione sono chiamati a raccolta i gruppi utenti Linux del territorio. Il GOLEM presenterà una propria delegazione di soci per dibattere delle prospettive e delle applicazioni dell’Open Source. Nel contesto proprio della Fiera, l’obiettivo è quello di riscattare l’idea di uno sviluppo tecnologico che parta dall’utente: l’uso dell’open software e dell’open hardware si traduce fondamentalmente nella possibilità di creare macchine aderenti alle proprie esigenze.
I soci del GOLEM terranno sabato 2 aprile una discussione aperta al pubblico, così da presentare ogni sfaccettatura dell’Open Source: i casi di successo e insuccesso, le libertà, i doveri e le normative che ne regolano l’utilizzo, la potenzialità della customizzazione ma la stabilità e la sicurezza come facce opposte di una stessa medaglia. L’obiettivo sarà dare una conoscenza di ampio spettro ma anche una visione critica e conscia di quello che sono le tecnologie Open.

Uno spazio parallelo sarà dedicato, nella stessa giornata, all’Open Hardware, e a come ha rivoluzionato il modo di interagire delle persone con l’elettronica. Dopo una presentazione della piattaforma Arduino saranno presentati alcuni progetti e sarà data la possibilità a chi segue di sperimentare con un kit elettronico.

Non mancherà il sempreverde “banchino del GOLEM” con il gioco sparatutto OpenArena e la chitarra di FretsOnFire.

La Fiera di Primavera si terrà a Vecchiano (PI) il 2, 3 e 4 Aprile; si rimanda al sito per il programma completo dell’evento http://www.comune.vecchiano.pi.it/turismo/2-3-4-aprile-la-fiera-di-primavera-2016-a-vecchiano/.

CoderDojo Empoli

CoderDojo Empoli LogoUn CoderDojo è un evento che vede impegnati bambini e bambine dagli 8 ai 12 anni con la programmazione di semplici righe di codice. Fin dal primo momento si è creato un interesse sempre crescente da parte dei piccoli
partecipanti verso il mondo della programmazione e i volontari aderenti al progetto hanno l’obiettivo di fornire gli strumenti e la possibilità di confrontarsi con questo mondo.

Il 12 Marzo, in occasione della settimana del Rosa Digitale, il progetto verrà riproposto ad Empoli.

La mattina sarà dedicato interamente agli alunni della classe prima sez. N dell’Istituto Busoni–Vanghetti, accompagnati dal prof. Pasquale Masiello, all’interno dei laboratori di Sistemi Informatici dell’Istituto Tecnico Ferraris-Brunelleschi. I giovani studenti saranno accolti dalla professoressa Giovanna Monte, dai ragazzi della classe Quarta sez. C Informatica dell’Istituto Tecnico e dai volontari del GOLEM, e verranno presentate loro le basi per realizzare piccoli programmi con il software Scratch, un programma che, nella sua semplicità, permette di compilare righe di codice e di vederne l’immediato funzionamento.

Nel pomeriggio, presso il Museo del Vetro di Empoli, invece, il progetto sarà aperto al pubblico, gratuitamente ma sotto condizione d’età: è necessario avere dagli 8 ai 12 anni, e perciò essere accompagnati da un genitore per tutta la durata dell’incontro. Ai bambini verrà insegnato l’utilizzo di Scratch, e a guidarli passo passo saranno sempre i mentor dell’Associazione GOLEM ed alcuni ragazzi dell’ITI, che illustreranno tutte le regole del gioco della programmazione, così che ogni bambino sia personalmente seguito e aiutato.

Per partecipare all’evento pomeridiano è necessario:

  • Iscriversi tramite questo link
  • Presentare la conferma dell’iscrizione in forma o cartacea o digitale
  • Portare con sé un PC portatile con il programma di Scratch già installato, scaricabile da https://scratch.mit.edu/

Tutte le informazioni sul luogo e orari sono riassunte anche nella pagina di registrazione.

Corso Amministratore Linux 2016

Per l’anno solare 2016, il GOLEM avvia una serie di corsi su software e hardware libero.

Il primo è il Corso Amministratore Linux 2016: dopo aver preso confidenza
con la riga di comando e con le comuni operazioni di utilizzo del
sistema attraverso questa interfaccia, saranno spiegati RAID software,
il nuovo sistema d’avvio systemd, comparazione tra container, macchine
virtuali e vantaggi dei nuovi filesystem.

La prima lezione del Corso Amministratore Linux 2016 si terrà mercoledì 24 Febbraio 2016. Per il programma delle serate, per maggiori informazioni e per iscriversi al corso, visitare l’apposita pagina sul wiki.

CoderDojo Empoli

CoderDojo Empoli Logo
Sabato 19 dicembre, dalle 10:00 alle 12:00, si terrà il secondo appuntamento con CoderDojo Empoli, eccezionalmente riservato: gli alunni della classe prima sez. N dell’istituto Busoni – Vanghetti, accompagnati dal prof. Pasquale Masiello, saranno accolti dalla professoressa Giovanna Monte e dai ragazzi della classe quarta sez. C dell’Istituto Ferraris-Brunelleschi presso i laboratori di Sistemi Informatici. Con il supporto dei mentor dell’Associazione GOLEM, e la preziosa collaborazione dei docenti e delle direzioni didattiche, i ragazzi saranno coinvolti in un incontro di avvicinamento alla programmazione, con l’utilizzo della piattaforma Scratch.
A Gennaio sarà organizzato un nuovo incontro dedicato ai più giovani, come sempre gratuito e aperto a tutti.

Incontri del Lunedino

Logo corso Arduino 2014Diamo il via ad una serie di incontri serali, con l’obiettivo di approfondire le conoscenze su elettronica, programmazione ed Arduino, arrivando a sviluppare tutti insieme un progetto funzionante.

Gli incontri si svolgono ogni Lunedì dalle ore 21:00 e sono aperti a tutti, bastano un po’ di infarinatura di elettronica e tanta fantasia.

L’attività è in corso ed abbiamo realizzato, per adesso come gruppo chiuso, un piccolo robot. Puoi liberamente consultare il diario del progetto sul nostro wiki. Puoi seguire invece gli sviluppi futuri iscrivendoti alla Lista Hack.