Author Archives: admin

CoderDojo Empoli

CoderDojo Empoli LogoUn CoderDojo è un evento che vede impegnati bambini e bambine dagli 8 ai 12 anni con la programmazione di semplici righe di codice. Fin dal primo momento si è creato un interesse sempre crescente da parte dei piccoli
partecipanti verso il mondo della programmazione e i volontari aderenti al progetto hanno l’obiettivo di fornire gli strumenti e la possibilità di confrontarsi con questo mondo.

Il 12 Marzo, in occasione della settimana del Rosa Digitale, il progetto verrà riproposto ad Empoli.

La mattina sarà dedicato interamente agli alunni della classe prima sez. N dell’Istituto Busoni–Vanghetti, accompagnati dal prof. Pasquale Masiello, all’interno dei laboratori di Sistemi Informatici dell’Istituto Tecnico Ferraris-Brunelleschi. I giovani studenti saranno accolti dalla professoressa Giovanna Monte, dai ragazzi della classe Quarta sez. C Informatica dell’Istituto Tecnico e dai volontari del GOLEM, e verranno presentate loro le basi per realizzare piccoli programmi con il software Scratch, un programma che, nella sua semplicità, permette di compilare righe di codice e di vederne l’immediato funzionamento.

Nel pomeriggio, presso il Museo del Vetro di Empoli, invece, il progetto sarà aperto al pubblico, gratuitamente ma sotto condizione d’età: è necessario avere dagli 8 ai 12 anni, e perciò essere accompagnati da un genitore per tutta la durata dell’incontro. Ai bambini verrà insegnato l’utilizzo di Scratch, e a guidarli passo passo saranno sempre i mentor dell’Associazione GOLEM ed alcuni ragazzi dell’ITI, che illustreranno tutte le regole del gioco della programmazione, così che ogni bambino sia personalmente seguito e aiutato.

Per partecipare all’evento pomeridiano è necessario:

  • Iscriversi tramite questo link
  • Presentare la conferma dell’iscrizione in forma o cartacea o digitale
  • Portare con sé un PC portatile con il programma di Scratch già installato, scaricabile da https://scratch.mit.edu/

Tutte le informazioni sul luogo e orari sono riassunte anche nella pagina di registrazione.

Nick-day 2014

Si terrfrets on fire guitarraà sabato 24 maggio 2014 dalle 15 il NICK_DAY 2014 al giardino della casa del popolo del Pozzale di Empoli .

Tra gli ospiti non poteva mancare il Golem ( Gruppo Operativo Linux Empoli ) l’associazione che da tanti anni si occupa ad Empoli e non solo, di diffusione del software libero LINUX, capace di funzionare perfettamente anche su computer un po’ datati. Il Golem ha iniziato ad occuparsi anche di hardware libero e delle realizzazioni che si possono fare tramite Arduino che permette senza conoscenze informatiche o elettroniche, anche ai principianti di avvicinarsi al mondo dell’elettronica hobbistica.

Si dice che il Trashware ( il recupero dei computer dismessi che vengono recuperati sostituendonegolemchitarra il software col sistema operativo Linux e poi donati per finalità sociali) sia stato teorizzato per primo ad Empoli dal Golem . I Volontari del golem saranno presenti al Nick-Day con i loro computer per far conoscere LINUX e le sue applicazioni. Per i più piccoli “gcompris” aiuterà alla scoperta del computer. Ma ci sarà anche la GOLEMCHITARRA che col gioco libero “Frets on fire” permetterà di suonare ed esibirsi come un chitarristi in erba. La novità di quest’anno è la “Stampante 3D” realizzata presso la sede del Golem con la quale si possono realizzare piccoli oggetti tridimensionali partendo dal disegno dell’oggetto. Un’occasione per venirci a trovare.DSC_0342Arduino Uno OH

Linux Day 2012

Anche quest’anno i soci del GOLEM organizzeranno il LinuxDay, la giornata nazionale dedicata alla promozione di Linux e del software libero in genere. La data fissata è Sabato 27 Ottobre 2012 Il Linux Day a Empoli si terrà presso lo spazio soci Coop del Centro Commerciale in via Raffaello Sanzio. Inoltre sarà allestito un gazebo sulla terrazza.

Le attività nel gazebo inizieranno alle ore 9:30 e termineranno alle 19:00, con una pausa pranzo dalle 12:00 alle 14:00.

Le Conferenze nella sala interna del punto soci Coop si svolgeranno con i seguenti orari:

  • Ore 15:00-15:30 Chi siamo e cosa facciamo
    Relatore:
    Luca
  • Ore 15:30-16:00 Trashware, software opensource, recupero materiale
    Relatore:
    Luca, Lorenzo
  • Ore 16:00-16:30 Il software opensource nelle pubbliche amministrazioni e piccole imprese
    Relatore:
    Alfredo
  • Ore 16:30-17:00 Arduino e elettronica: floppy musicali (ottimo esempio di trashware e trash art)
    Relatore:
    Giulio