The old good Linux vs Windows

Tra la fine degli anni ’90 ed i primi del 2000, sul web e nelle riviste di informatica, erano piuttosto popolari benchmark in cui venivano confrontate le prestazioni tra server Windows e Linux. Inizialmente l’interesse era rivolto soprattutto al trasferimento di file tramite SMB, poi col diffondersi sempre più prepotente delle dot.com, l’attenzione deviò verso i server web.

Spesso i primi test erano direttamente o indirettamente sponsorizzati da Microsoft, fino a quando (circa nel 2001) Linux con Samba iniziò a battere Windows sul suo stesso campo, vale a dire nelle performance sul file sharing via smb [1]. Gli amanti dell’argomento potranno trovare pane per i loro denti a questo indirizzo.

Ma tornando a noi… quando una persona con tratti di personalità ossessiva e paranoide è anche amante del retrocomputing ci sta che dopo un quarto di secolo possa voler controllare se quei test corrispondessero al vero o se fossero stati un mero esercizio di fantasia. Una quindicina di anni fa avevo già dato sfoggio di certe mie discutibili fissazioni in questo test, ma adesso ho deciso di rilanciare con un confronto a 5 tra i sistemi operativi per server più diffusi nel 2001:

  • Windows NT4: $800-$1.200
  • Windows 2000: $999
  • RedHat 7.1: scaricabile gratuitamente, $59.95 versione CD-ROM completa dei manuali cartacei, $79.95-$199 CD-ROM + manuali + vari livelli di supporto tecnico
  • Slackware 8: scaricabile gratuitamente, $39.95 versione CD-ROM, $199 CD-ROM + manuali cartacei
  • SCO Openserver 5.0.6: $695-$1,395

Per pigrizia praticità ho effettuato tutte le prove su una macchina Virtualbox con le seguenti caratteristiche: 1xCPU 2GHz, 512MB RAM, HD IDE PIIX4 da 8 GB, scheda di rete AMD PCNET-FastIII.

Per misurare le performance dei server web ho usato il tool ab effettuando un carico di 100 connessioni simultanee per un totale di 10000 connessioni con un documento da 18,6 KB.

IIS è andato meglio di quanto immaginassi, sia su NT4 che su Windows 2000 ha sopportato molto meglio i maggiori carichi di traffico rispetto ad Apache 1.3.19 e al Netscape FastTrack 2.01. Interessante notare come IIS/3 su NT4 sia andato meglio del suo successore su Windows 2000! Apache è invece riuscito ad essere competitivo solo dalla versione 1.3.20 (rilasciata a maggio 2001), quella presente di serie sulla Slackware 8 uscita a luglio, ma non ancora disponibile per RedHat 7.1 che invece era stata rilasciata a marzo. Ho voluto testare anche l’accoppiata RedHat 7.1 – Apache 1.3.27 dato che nel 2003 questa versione fu rilasciata come aggiornamento ufficiale e (casualmente?) ha dimostrato di essere (anche se non di molto) il web server più veloce tra quelli esaminati.

  1. RedHat 7.1 / Apache 1.3.27: 3.505 secondi
  2. Slackware 8 / Apache/1.3.20: 3.584 secondi
  3. MS Windows NT4-IIS/3.0: 3.616 secondi
  4. MS Windows 2000-IIS/5.0: 4.979 secondi
  5. RedHat 7.1 / Apache 1.3.19: 8.966 secondi
  6. SCO Openserver 5.0.6 / Netscape-FastTrack/2.01: 16.529 secondi

Per quanto riguarda i test di velocità di trasferimento via FTP ho utilizzato il semplice comando time.

  • Prova 1: Upload di un file da 1,35 GB
  1. RedHat 7.1 / Wu-ftpd 2.6.1 (xinetd): 9.75 secondi
  2. MS Windows NT4-IIS/3.0: 10.79 sescondi
  3. MS Windows 2000-IIS/5.0: 14.29 secondi
  4. Slackware 8 / ProFTPD 1.2.2rc3 (inetd): 16.11 secondi
  5. SCO Openserver 5.0.6 / Wu-ftpd 2.4.2: 73.44 secondi
  • Prova 2: download di un file da 1,35 GB
  1. MS Windows NT4-IIS/3.0: 14.49 secondi
  2. RedHat 7.1 / Wu-ftpd 2.6.1 (xinetd): 18.72 secondi
  3. Slackware 8 / ProFTPD 1.2.2rc3 (inetd): 24.26 secondi
  4. MS Windows 2000-IIS/5.0: 33.10 secondi
  5. SCO Openserver 5.0.6 / Wu-ftpd 2.4.2: 55.04 secondi

Prova 3: upload simultaneo di 10 file da 90MB

  1. Slackware 8 / ProFTPD 1.2.2rc3 (inetd): 9.67 secondi
  2. RedHat 7.1 / Wu-ftpd 2.6.1 (xinetd): 12.12 secondi
  3. MS Windows NT4-IIS/3.0: 13.26 secondi
  4. MS Windows 2000-IIS/5.0: 13.29 secondi
  5. SCO Openserver 5.0.6 / Wu-ftpd 2.4.2: 44.65 secondi

Prova 4: download simultaneo di 10 file da 90MB

  1. RedHat 7.1 / Wu-ftpd 2.6.1 (xinetd): 6.30 secondi
  2. MS Windows NT4-IIS/3.0: 11.56 secondi
  3. Slackware 8 / ProFTPD 1.2.2rc3 (inetd): 16.45 secondi
  4. MS Windows 2000-IIS/5.0: 20.12 secondi
  5. SCO Openserver 5.0.6 / Wu-ftpd 2.4.2: 34.75 secondi

SCO Openserver è stata la sorpresa negativa di questa batteria di test. Per chi non lo conoscesse si tratta di un sistema UNIX proprietario per macchine x86 standard basato sul SystemV 3.2 dell’AT&T e rifinito con l’aggiunta di varie applicazioni opensource come Wu-FTPd e proprietarie come appunto Netscape-FastTrack. In tutte le situazioni SCO Openserver 5.0.6 si è dimostrato molto più lento rispetto a tutti gli altri concorrenti, c’è da sperare che l’assistenza tecnica di SCO fosse oltremodo fantastica per giustificarne la preferenza rispetto ad un qualsiasi sistema Linux.
Il 2001 è stato probabilmente l’anno in cui, a livello server, Linux ha raggiunto e probabilmente superato Windows in termini di prestazioni. Mentre il sistema operativo di Redmond non è drasticamente migliorato dal ’96 al 2000, la comunità opensource ha fatto passi da gigante per rendere sempre più competitivi gli applicativi liberi nei settori più strategici di Internet: web server, server ftp, mail server, router-firewall e database service.

Hardware e tempo permettendo in futuro potrebbero uscire retro-recensioni di sistemi della prima metà degli anni ’90, stay tuned!

Assemblea dei soci 2025

Il giorno martedì 21 gennaio 2025 sì è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci per il 2025, con ordine del giorno:

  • Approvazione del bilancio e relazione attività 2024
  • Programmazione delle attività per il 2025
  • Destinazione di eventuali utili
  • Varie ed eventuali

Al termine dell’assemblea, vengono prodotti i seguenti documenti:

Corso introduttivo a LibreOffice

FLUG – Firenze Linux User Group e GOLEM, con la collaborazione della biblioteca di Scandicci e dell’associazione LibreItalia organizzano un corso introduttivo su LibreOffice.

Gli incontri si terranno nei giorni di sabato 18 e 25 gennaio, a partire dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Scandicci.

Il programma, in linea di massima, toccherà i seguenti punti:

  • Presentazione del progetto LibreOffice ed introduzione alla sua interfaccia grafica
  • La videoscrittura con LibreOffice Writer, esempio pratico di formattazione di un testo
  • Calc, il foglio di calcolo. Esempi pratici di utilizzo

Linux Day 2024

Sabato 26 ottobre 2024 torna il Linux Day: la principale manifestazione comunitaria italiana dedicata al software libero, la cultura aperta e alla condivisione! L’evento è coordinato a livello nazionale da ILS – Italian Linux Society e si svolge contemporaneamente in numerose città in tutta Italia.

L’evento locale è organizzato da GOLEM – Gruppo Operativo Linux Empoli, FLUG – Firenze Linux User Group, e il rinascente LUG di Prato, col patrocinio del Comune di Scandicci (FI), e si terrà presso la Biblioteca Comunale di Scandicci, in via Roma 38/A.

Tutti i dettagli sul programma sul nostro wiki e sul sito del FLUG.

Appuntamenti di Ottobre 2024 al GOLEM

L’estate è ormai finita e gli incontri al GOLEM riprendono in piena attività!

Per questo mese di Ottobre prossimo venturo, tanti sono gli appuntamenti in programma, a cui vi aspettiamo numerosi!

  • Sabato 5 Ottobre, ore 16.30: La ricchezza delle relazioni: festa di vicinato organizzata da Micropoli, cooperativa finanziaria mutualistica, che compie 10 anni, e Centro Giovani Avane, con presentazione, mercatino di prodotti artigianali, racconti e apericena (necessario contributo e gradita prenotazione). La nostra Officina rimarrà aperta tutto il pomeriggio, per permettere una visita anche a tutti coloro che non possono venire il martedì sera.
  • Martedì 22 Ottobre, ore 21.00: Come gestire nodi TOR dalla tua cantina: TOR è un programma che permette una navigazione anonima sul Web. Gestire nodi TOR può essere divertente, ma anche ben fastidioso. Come farlo in Italia? Per spiegarlo vi racconteremo una storia che parte dal processo Ruby ter, arriva in Siria e finisce in una cantinetta piastrellata della Torino Liberty. L’incontro è organizzato in collaborazione con FLUG – Firenze Linux User Group, e dal’Osservatorio Nessuno
  • Sabato 26 Ottobre, tutto il giorno: Linux Day: torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia, centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale! Quest’anno, GOLEM – Gruppo Operativo Linux Empoli, e il FLUG – Firenze Linux User Group, organizzeranno la manifestazione a Scandicci (FI), presso la Biblioteca Comunale in via Roma 38/A, dalle ore 10.00 alle ore 18.00. A breve il programma. Contemporaneamente, un evento analogo sarà tenuto presso il Liceo Scientifico “Il Pontormo” di Empoli, riservato ai soli studenti dell’istituto.

L’Officina Informatica GOLEM sarà comunque sempre aperta anche ogni martedì sera dalle 21.30 in poi, per accogliere appassionati, smanettoni e curiosi!

Ricordiamo che è possibile rimanere aggiornati sulle attività del GOLEM tramite i nostri social network, e anche sottoscrivendosi direttamente al nostro calendario. Vi aspettiamo!