Il file /etc/rc.local è utilizzato su alcune distribuzioni Linux (Slackware) e sistemi Unix (*BSD) per permettere l’inserimento manuale di comandi da eseguire in fase di avvio.
Ecco come abilitarlo in una distribuzione dotata di systemd come gestore dell’init.
Creare il file
/usr/lib/systemd/system/rc-local.service
Ed inserire al suo interno le seguenti voci:
[Unit]
Description=/etc/rc.local compatibility
After=network.target
[Service]
Type=oneshot
ExecStart=/etc/rc.local
RemainAfterExit=yes
[Install]
WantedBy=multi-user.target
Creare il file /etc/rc.local contenente (per il momento) unicamente la riga:
#!/bin/bash
Rendere il file /etc/rc.local eseguibile:
# chmod +x /etc/rc.local

Abilitare il servizio
# systemctl enable rc-local
Per Arch Linux esiste un pacchetto su AUR che aggiunge e configura /etc/rc.local


à sabato 24 maggio 2014 dalle 15 il
il software col sistema operativo Linux e poi donati per finalità sociali) sia stato teorizzato per primo ad Empoli dal Golem . I Volontari del golem saranno presenti al Nick-Day con i loro computer per far conoscere LINUX e le sue applicazioni. Per i più piccoli “gcompris” aiuterà alla scoperta del computer. Ma ci sarà anche la GOLEMCHITARRA che col gioco libero “Frets on fire” permetterà di suonare ed esibirsi come un chitarristi in erba. La novità di quest’anno è la “Stampante 3D” realizzata presso la sede del Golem con la quale si possono realizzare piccoli oggetti tridimensionali partendo dal disegno dell’oggetto. Un’occasione per venirci a trovare.

