Ringraziamento NikDay2016

 

Foto golem al nikday2106

Golem al Nikday 2016

Quest’anno il Golem ha reso felici e contenti molti ragazzi e bambini che hanno partecipato al Nikday come da precedente articolo NikDay2016  nello sperimentare nuove modalità di divertimento tramite giochi gratuiti, educativi e divertenti.  Visto il l’egregio lavoro svolto dalla nostra associazione inerente l’evento vi faccio partecipi dei ringraziamenti con il documento seguente Ringraziamenti Nikday 2016

Applicazioni Linux universali

app

Sarebbe bello se tutte le distribuzioni usassero lo stesso formato di pacchetti… probabilmente non accadrà a breve, ma in questa direzione si stanno affermando dei nuovi gestori di pacchetti che promettono di rivoluzionare (in positivo si spera) il modo di sviluppare e distribuire software su Linux.

Snappy

Ideato da Canonical ed adottato da Ubuntu (in parallelo ai pacchetti .deb a partire dalla versione 16.04) e da Ubuntu Touch.
Nel giugno di quest’anno è stato effettuato il port per svariate distribuzioni (Arch, Debian, Fedora/Red Hat, Gentoo, SUSE e Red Hat)
In linea teorica un pacchetto snap può quindi essere utilizzato praticamente da qualsiasi distribuzione Linux.

Com’è possibile tutto questo?
Di fatto si tratta di un’immagine di filesystem compressa contenente tutto il necessario per far girare un programma, questo viene automaticamente montato in loop dal demone snapd ed i suoi eseguibili vengono linkati in /usr/snap/bin.

PRO
– Semplice da utilizzare, ha un tool da riga di comando stile apt-get (snap find, snap install, snap remove…)

CONTRO
– Sembra il tentativo di Canonical di creare un Google Play per rifilare a tutti gli utenti Linux software a pagamento.
– Al momento sono pochi i programmi disponibili in questo formato

Flatpak (aka xdg-app)

Progetto nato circa un anno fa con lo scopo di creare un’alternativa libera dello Snappy di Ubuntu.
Non ha un repository principale come Snappy, è necessario configurarlo inserendo manualmente quelli che ci interessano:
es.: per installare GNOME
curl -O https://sdk.gnome.org/keys/gnome-sdk.gpg
flatpak remote-add --gpg-import=gnome-sdk.gpg gnome https://sdk.gnome.org/repo/
flatpak install gnome org.gnome.Platform 3.20
flatpak install gnome org.gnome.Sdk 3.20

PRO
– Permette di installare molto più software rispetto a snapd: es. Libreoffice, Firefox…
– Non ha un repository principale contenente anche programmi a pagamento
– Permette di creare pacchetti flat a partire

CONTRO
– Sintassi leggermente più complicata di snap

AppImage (aka Klik)

I pacchetti .AppImage sono concettualmente simili ai programmi per MacOSX.

Sono anch’essi file immagine compressi contenenti l’applicazione e tutte le librerie necessarie al suo utilizzo.
Basta scaricare il file, eseguirlo o cliccarci sopra ed il programma si installerà. Per cancellarlo è sufficiente cestinare l’icona del file.

PRO
– Installare un programma su Linux non è mai stato così facile. Finalmente un formato click’n’run stile MacOS per Linux.
– Elevata disponibilità di programmi https://bintray.com/probono/AppImages

CONTRO
– Anche se praticissimo per distribuire grossi pacchetti stile VLC, LibreOffice, Firefox o Chromium, questo tipo di formato difficilmente potrà essere utilizzato per pacchettizzare il sistema di base.
– Non esiste un tool stile apt-get per cercare ed installare “AppImmagini”
– Non possiede un tool per creare pacchetti a partire da un tarball.
– I file non vengono linkati in una directory di sistema (es. /usr/bin) per cui in caso di sistemi multiutenti ogni utente dovrà scaricarsi nella sua home il suo pacchetti .AppImage

Sospensione temporanea attività di supporto fisico

Lavori in corso

Lavori in corso


Si comunica che a causa dei necessari lavori di ristrutturazione dell’Officina a Avane, l’attività di supporto fisico del GOLEM è momentaneamente sospesa, almeno fino a settembre.

L’Officina di via Paladini rimarrà CHIUSA per i martedì dei mesi di giugno, luglio e agosto 2016.

 

Sul wiki sarà possibile seguire tutti gli aggiornamenti sui lavori.

Ci vediamo a settembre!

We Are Open Festival

WAO_logoRobotica, Linux, Stampa 3D, Internet of Things… sono solo alcuni dei temi coinvolti a WAO (We Are Open), il primo festival della creatività e dell’innovazione in toscana.

Sabato 4 e Domenica 5 FabLab, LUG, scuole ed imprese saranno insieme nell’area espositiva del Polo Tecnologico di Navacchio.

La nostra associazione sarà presente con un banchetto espositivo, e sarà organizzato un Linux Install Party.
Consulta il programma sulla pagina dell’evento.

Nik-Day 2016

Sabato 21 Maggio, come ogni anno, il Golem di Empoli sarà presente al Nik-Day, sostenendo la campagna di sensibilizzazione portata avanti dall’associazione ONLUS Amici di Nik. L’iniziativa si prefigge lo scopo di “educare”, grandi e piccoli, alla diversità e alla solidarietà portando il messamanifesto2016-Pagina001ggio di vivere la diversità non come motivo di contrasto o disagio ma come valore che aiuta a sviluppare il senso di accoglienza ,integrazione e solidarietà: “Tutti hanno bisogno di tutti”. L’associazione del Golem si presenta con questo scopo comune e alcuni soci saranno presenti al banchino con i loro computer e i giochi open source per i più piccoli. I bambini potranno giocare con la GolemChitarra, esibendosi come dei veri chitarristi col gioco “Frets on fire”, e potranno testare il gioco del Mastermind, moderna rivisitazione del gioco a colori degli anni ’80. Per i più grandi, invece, saranno discussi gli argomenti dell’hardware libero e delle realizzazioni che si possono fare tramite Arduino, che permette, senza conoscenze informatiche o elettroniche, di avvicinarsi al mondo dell’elettronica hobbistica. I volontari Golem saranno disponibili, come sempre, a mostrare l’associazione e a discuterne i precetti con tutti gli interessati, per cui vi aspettiamo numerosi.
http://www2.amicidinik.tk/