Category Archives: News

Ci faccio un serverino

Per quanto ora sia un’attività trascurabile, le radici del GOLEM affondano nel trashware, pratica che ha visto la sua età dell’oro tra la fine degli anni ’90 e la prima metà dei 2000.

All’epoca i rarissimi portatili in giro erano un lusso riservato ai pochi addetti ai lavori ed i PC desktop erano la forma di computer più diffusa. Il loro costo era decisamente maggiore rispetto a quello a cui siamo abituati oggi così, se proprio ce n’era bisogno, piuttosto che acquistare un computer nuovo, era più probabile accontentarsi di aggiornare singole componenti come RAM, processore o hard disk. Recuperare almeno case e alimentatore era il minimo che si potesse fare per risparmiare qualche centinaio di “milalire” .

Questa prassi iniziò non essere più praticabile a partire dal ’99 con l’arrivo dei Pentium II (l’anno successivo nascerà il GOLEM, un caso?). Questi processori necessitavano di un nuovo tipo di schede madri (ATX) che non era compatibile con i vecchi case ed alimentatori, impedendo perciò ai consumatori di ripiegare per il solito aggiornamento di componenti e forzandoli alla sostituzione in blocco delle loro macchine. Per prime le aziende, ma a seguire anche gli utenti domestici, per esigenze di spazio, iniziarono a sbarazzarsi di migliaia di computer: grossi, lenti, ma completi e funzionanti.

Microsoft approfittò di questa situazione di mercato favorevole rilasciando a cadenza quasi annuale sistemi operativi che richiedevano il doppio dei requisiti minimi della versione precedente, nemmeno la comunità opensource non riuscì a fare di meglio vista la deriva mangia risorse di progetti come GNOME e KDE.
L’estrema rapidità con cui si esauriva la attività residua di quelle macchine trasformò il trashware in una vera e propria lotta contro il tempo. Non era facile nemmeno per noi smaltire tutto quell’hardware e diventò sempre più frequente vedere pile di Pentium tornare ad invecchiare sugli scaffali.

L’aspetto positivo di tutto questo esubero di hardware fu che le nostre scrivanie di casa si popolarono di computer sacrificabili, su cui sperimentare qualsiasi cosa ci venisse in mente, dove l’unico limite era la fantasia RAM!

Ma cosa ci poteva fare un niubbo di Linux (a caso) nel 2002 con un Pentium 200, 48MB RAM, un paio di dischi da 2GB ed una scheda di rete ISA NE2000?
Svariate cose, perché quel trabiccolo fu adibito a server DNS, proxy, ftp e smtp; inizialmente grazie ad una Debian Woody che però qualche anno più tardi, per motivi didattici, fu rimpiazzata da OpenBSD.
Ma che razza di prestazioni poteva offrire una reliquia del genere? E quale sistema operativo l’avrebbe sfruttata al meglio?

Nel mio prossimo post vedremo un confronto tra alcuni dei principali sistemi operativi per server disponibili all’epoca.

Assemblea dei soci 2025

Il giorno martedì 21 gennaio 2025 sì è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci per il 2025, con ordine del giorno:

  • Approvazione del bilancio e relazione attività 2024
  • Programmazione delle attività per il 2025
  • Destinazione di eventuali utili
  • Varie ed eventuali

Al termine dell’assemblea, vengono prodotti i seguenti documenti:

Corso introduttivo a LibreOffice

FLUG – Firenze Linux User Group e GOLEM, con la collaborazione della biblioteca di Scandicci e dell’associazione LibreItalia organizzano un corso introduttivo su LibreOffice.

Gli incontri si terranno nei giorni di sabato 18 e 25 gennaio, a partire dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Scandicci.

Il programma, in linea di massima, toccherà i seguenti punti:

  • Presentazione del progetto LibreOffice ed introduzione alla sua interfaccia grafica
  • La videoscrittura con LibreOffice Writer, esempio pratico di formattazione di un testo
  • Calc, il foglio di calcolo. Esempi pratici di utilizzo

Linux Day 2024

Sabato 26 ottobre 2024 torna il Linux Day: la principale manifestazione comunitaria italiana dedicata al software libero, la cultura aperta e alla condivisione! L’evento è coordinato a livello nazionale da ILS – Italian Linux Society e si svolge contemporaneamente in numerose città in tutta Italia.

L’evento locale è organizzato da GOLEM – Gruppo Operativo Linux Empoli, FLUG – Firenze Linux User Group, e il rinascente LUG di Prato, col patrocinio del Comune di Scandicci (FI), e si terrà presso la Biblioteca Comunale di Scandicci, in via Roma 38/A.

Tutti i dettagli sul programma sul nostro wiki e sul sito del FLUG.