GOLEM @ LinuxDay 2013

LinuxDay2013

Come tutti gli anni il GOLEM parteciperà al Linux Day, organizzato nello spazio soci del Centro*COOP di Empoli. Durante tutto il giorno saranno presenti computer con giochi open, in particolare la chitarra di Frets on Fire. Nel pomeriggio i soci terranno dei talk, a proposito del WiFi libero (in collaborazione con eigenLab Pisa) e della stampante 3D (con dimostrazioni pratiche).

Il programma completo nel volantino allegato.

Volantino LinuxDay 2013

Android Server

smartphone-server

Che i moderni smatphone siano dei veri e proprio computer è cosa appurata, ma non tutti sanno che con poca fatica è possibile trasformare il proprio cellulare in un vero e proprio server!

Giusto per avere un parametro di riferimento: la potenza del mio vecchio Motorola Cliq del 2010 sembra essere di 527.68 BogoMIPS, ciò lo renderebbe equiparabile all’incirca ad un Pentium III 500 del 2000.
Tutto sommato sembrerebbe una discreta macchina per un serverino casalingo dal minimo ingombro ed a bassissimo consumo!

Requisiti

  • Smartphone o tablet con Android con permessi di root (per ogni modello bisogna seguire una procedura specifica per attivare tali permessi, ma ATTENZIONE perché nella maggior parte dei casi tali modifiche invalidano la garanzia)
  • Un emulatore di terminale (es. ConnectBot)
  • L’applicazione Debian Kit
  • Link della guida ufficiale del Debian Kit (English only)

Howto

  • Installare l’applicazione Debian Kit o scaricare direttamente il più recente file debian-kit-*.shar in una qualsiasi directory non di sistema (es. /sdcard/Download/)
  • Aprire un terminale, loggarsi come root ed eseguire il file appena scaricato:
    # su
    # cd /sdcard/Download/
    # sh /sdcard/download/debian-kit-1-5.shar
  • Seguire le istruzioni dell’installer
  • Digitare “deb” da una console per fare avviare il sistema Debian appena installato

Adesso possiamo utilizzare il classico apt-get install per aggiungere nuovi programmi (mysql, lighttpd, ftpd, etc…).

Per prima cosa consiglio caldamente di installare il metapacchetto ssh contenente (openssh client e server) così da poter utilizzare una normale tastiera di un PC per loggarsi sulla shell dello smartphone.

# apt-get install ssh

Per bypassare l’assenza della password di root e loggarsi sull’smartphone si può effettuare il login tramite chiave pubblica copiando la propria id_dsa.pub nell’authorized_keys del telefono.

Es.: (dal terminale del cellulare)
# ssh-keygen
# cd .ssh/
# sftp user@hostname_PC
get .ssh/id_dsa.pub
bye
# mv id_dsa.pub'authorized_keys

Linux Terminal Server

x2goDato che una delle principali occupazioni del GOLEM riguarda il trashware non è infrequente che ci vengano chieste delucidazioni su come recuperare laboratori di informatica utilizzando soluzioni centralizzate es. attraverso Terminal Server e Thin Client. Tradotto per i non anglofoni suona come qualcosa di questo genere: un serverone centrale al quale si possono connettere dei terminali “stupidi” (cioè vecchi PC poco potenti) al fine di sfruttarne la potenza di calcolo.

È  possibile optare per diverse soluzioni tecniche

  • Linux Terminal Server Projects: soluzione classica, funzionante, ma un po’ complicata da realizzare.
  • NoMachine NX:  alternativa al più lento VNC, permette di collegarsi tramite ssh ad qualsiasi computer connesso in rete.
  • X2Go: un’evoluzione del precedente progetto.

In questi giorni mi sono proposto di analizzare e testare sulle mie macchine X2Go, rispetto alle precedenti l’ho trovata estremamente più semplice (praticamente alla portata di chiunque) e di rapida realizzazione.

Lato server

Installare x2goserver

Arch Linux
Il pacchetto è già presente nei repository ufficiali per cui è sufficiente installarlo, creare il database ed avviare il demone
# pacman -Syu && pacman -S x2goserver && x2godbadmin --createdb
# systemctl enable x2goserver.service ; systemctl start x2goserver.service

Debian
Occorre aggiungere manualmente il repository prima di installare il pacchetto
# apt-key adv --recv-keys --keyserver keys.gnupg.net E1F958385BFE2B6E
# echo "deb http://packages.x2go.org/debian squeeze main" >> /etc/apt/sources.list
# apt-get update && apt-get install x2go-keyring && apt-get update

Adesso sarà possibile effettuare l’installazione
# apt-get install x2goserver

NB: sul server è necessario che sia attivo anche il demone ssh

Lato client

Installare x2goclient

Arch Linux
# pacman -Syu && pacman -S x2goclient

Debian
Se il repository è già stato configurato basta installare il pacchetto client
# apt-get install x2goclient

Cliccando su Programmi -> Internet -> X2Go sarà adesso possibile effettuare il login su qualsiasi server nel quale sia configurati i servizi ssh ed x2goserver.

NB: utilizzando pulseaudio funzionano anche l’audio!

Spunti di utilizzo
Realizzare (es. con remastersys) un livecd o una penna usb avviabile per usare X2Go anche su computer senza disco fisso o addirittura rendere disponibile l’iso del livecd per il boot da rete tramite PXE (prendendo esempio da questa guida).

Samsung ML-2165W

Samsung printer

Lunedì mattina mi è arrivata questa stampante e visto che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso ho deciso di condividere con voi le mie impressioni.
Come al solito cercherò di essere il più sintetico possibile.

PRO

  1. Prezzo contenuto per una stampante laser wifi monocromatica: circa 60 €
  2. 100% compatibile con Linux (ha un driver che funziona alla perfezione, niente a che vedere con quell’accrocchio del CAPT della mia vecchia Canon)
  3. Tramite l’applicazione Samsung Mobile Print è possibile stampare direttamente dagli smartphone

 

CONTRO

  1. Attivare e configurare la rete wireless da Linux è un procedimento laborioso che si articola nei seguenti passaggi:

 

  • Scaricare l’archivio Printer Settings Utility dal sito della Samsung, scompattarlo ed avviare l’eseguibile wirelesssetup
    $ wget http://downloadcenter.samsung.com/content/DR/201110/20111019151150392/PSU_1.01.tar.gz
    $ tar xzf PSU_1.01.tar.gz
    $ cd cdroot/Linux/wirelesssetup
    $ bin/wirelesssetup /dev/usb/lp0
  • Controllare che siano presenti tutte le librerie necessarie al suo funzionamento (necessita delle QT3) e nel caso installarle.
    $ ldd bin/wirelesssetup  | grep 'not found'