Incontri Gennaio 2018

Per il mese a venire sono previste le seguenti attività

  • Mar. 9 – serata libera, assistenza autogestita;
  • Mar. 16 – Impariamo KiCAD: software libero per la realizzazione di schemi elettrici e circuiti stampati – by Stefano;
  • Mar. 23 – Lo sviluppo di app: uno sguardo d’insieme sulla realizzazione di applicazioni per il  proprio smartphone, iniziando con alcuni esempi – by Omid;
  • Mar. 30 – Arduino Project Day: incontro periodico dedicato ai progetti di elettronica.

Maggiori approfondimenti sul Wiki, insieme ad alcuni temi candidati per i prossimi mesi ed al materiale degli incontri passati.

Comunichiamo anche che l’associazione ha aperto una collaborazione con OXFAM (progetto SPRAR) con l’obiettivo di formare, durante i prossimi mesi, dei richiedenti asilo alla manutenzione informatica. Al termine degli incontri saranno donate delle postazioni computer per alcuni degli alloggi presenti nel circondario.
I soci/simpatizzanti interessati a collaborare sono ben accetti.

Corso Qgis base 2018

A febbraio 2018 il GOLEM organizzerà un corso su Qgis, software libero
gis fra i più amati ed apprezzati!

Martedì 30 Gennaio, in Officina Informatica dalle 21:30 in poi, verrà tenuta un’introduzione, gratuita ed aperta a tutti gli interessati. È gradita l’iscrizione per motivi logistici.

Il corso si svolgerà durante 4 giovedì sera presso la nostra sede ad Empoli e sarà una panoramica sulle principali funzioni di Qgis.
Il corso è aperto a tutti, è necessaria una quota di iscrizione di 50 euro (tessera socio compresa), una donazione minima al progetto Qgis e un pc portatile personale.

Trovate maggior informazioni sul nostro sito:

https://golem.linux.it/wiki/Corso_Qgis_base_2018

 

Incontri Dicembre 2017

ora-del-golemSeguono, anche questo mese, i nostri incontri del martedì sera alle 21.30 presso l’Officina Informatica.

  • Martedì 5 Dicembre: assembly x86_64 – cenni sull’architettura a 64 bit a basso livello di AMD
  • Martedì 12 Dicembre: Arduino avr-gcc – programmazione a “basso livello” in C su Arduino, bypassando l’IDE
  • Martedì 19 Dicembre: serata prima di Natale con cantuccini e vinsanto. Breve riunione del consiglio su argomenti posticipati dalla riunione precedente
  • Martedì 26 Dicembre: l’officina è chiusa per festività

Il calendario completo, con incontri passati e futuri, rimane consultabile sulla nostra home page e nell’apposita pagina sul wiki.

Incontri Novembre 2017

ora-del-golemProseguono gli incontri divulgativi del GOLEM, ogni martedì sera alle 21.30 presso l’officina informatica.

  • 7 novembre: Arduino e Wireless, by giulio;
  • 14 novembre: serata libera per approfondimenti su richiesta e assistenza;
  • 21 novembre: git: un sistema di versionamento alla portata di tutti, by lucam;
  • 28 novembre: Arduino Project Day.

Il calendario completo, con incontri passati e futuri, rimane consultabile sulla nostra home page e nell’apposita pagina sul wiki.

Linux Day 2017

Sabato 28 Ottobre il GOLEM vi invita a partecipare al Linux Day, la giornata nazionale dedicata alla promozione di GNU/Linux e del software libero in genere, che quest’anno rivolgerà particolare attenzione al tema della riservatezza dei dati.

La giornata sarà divisa in due momenti distinti: la mattina, all’interno dell’Auditorium dell’Istituto “Il Pontormo”, vedrà coinvolte alcune classi del Liceo Scientifico e dell’Istituto Tecnico Ferraris.

Il pomeriggio, dalle 15.30 in poi, la manifestazione si sposterà all’Area La Vela “Margherita Hack” e sarà aperta al pubblico, con talk sia per gli utenti inesperti che per esperti del settore. In contemporanea sarà allestita un’area espositiva con progetti di elettronica (Raspberry PI ed Arduino), piccoli droni ed una stampante 3D.

Se senti la necessità di provare qualcosa di diverso sul tuo computer, se ti piace sperimentare un nuovo modo di vivere la tua vita digitale, se ti senti oppresso dai vincoli del software proprietario, se “non ti fidi” della rete e vuoi imparare a proteggere la tua privacy, allora sei nel posto giusto!

L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Empoli, il coordinamento nazionale a cura di Italian Linux Society, la collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Il Pontormo”.

Programma dettagliato sul Wiki | depliant fronteretro