Category Archives: Guide

OpenBSD

OpenBSDPuffy non è Linux, è una variante del sistema operativo BSD Unix incentrato particolarmente sulla sicurezza. Importanti progetti come OpenSSH sono stati sviluppati dal team di OpenBSD. È apprezzato soprattutto come firewall/router, ma dispone di un completo parco software per uso desktop (GNOME, KDE, XFCE, LibreOffice e molto altro…).

Essendo privo di un installer grafico non risulta particolarmente facile da configurare, ho quindi deciso di scrivere questo howto  per permettere a “chiunque” di provare questa interessante alternativa a Linux.

Rimuovere auto line breaking da nano

Nano EditorNano è uno degli editor per terminale più usati, con cui spesso si fanno modifiche ai file di configurazione. È però alquanto scocciante che le linee più lunghe della larghezza del terminale vengano mandate automaticamente a capo.
Questo fenomeno, noto col nome di line wrap, può essere impedito manualmente ogni volta che si edita un file

nano -w nomefile

O, per rimuoverlo definitivamente, editando il file /etc/nanorc:

$ sudo su             # Per divenire amministratori
# nano /etc/nanorc

E decommentando la riga seguente (ctrl+w per ricercarla nel file)

set nowrap

Aprendo nano nuovamente, il noioso fenomeno non sarà più presente.

Nota: questa procedura applica la modifica globalmente! Per averla solo a livello utente bisogna editare/creare il file .nanorc all’interno della rispettiva home, e inserire all’interno la riga set nowrap.

pkgsrc su Slackware

Slackware pkgsrcÈ facile, per un utente Slackware, avvertire la mancanza di un gestore di pacchetti con risoluzione automatica delle dipendenze e che permetta d’installare software anche al di fuori dei limitati repository ufficiali.

Essendo la distribuzione più Unix-like che esista [Cit.1] mi sembrava coerente un approccio col pkgsrc, il gestore di pacchetti del NetBSD.

La praticità del sistema dei port dei BSD unito alla semplicità ed alla stabilità di Slackware crea un prodotto unico nel suo genere. Roba da non far rimpiangere Arch Linux 😛

Se volete cimentarvi in questa impresa potete seguire questa guida.