OpenBSD
non è Linux, è una variante del sistema operativo BSD Unix incentrato particolarmente sulla sicurezza. Importanti progetti come OpenSSH sono stati sviluppati dal team di OpenBSD. È apprezzato soprattutto come firewall/router, ma dispone di un completo parco software per uso desktop (GNOME, KDE, XFCE, LibreOffice e molto altro…).
Essendo privo di un installer grafico non risulta particolarmente facile da configurare, ho quindi deciso di scrivere questo howto per permettere a “chiunque” di provare questa interessante alternativa a Linux.



È facile, per un utente Slackware, avvertire la mancanza di un gestore di pacchetti con risoluzione automatica delle dipendenze e che permetta d’installare software anche al di fuori dei limitati repository ufficiali.